Master in Agile Management e Scrum Master

Il ruolo dello Scrum Master e della metodologia Agile sta diventando sempre più importante nelle organizzazioni. Il 15° report annuale su Agile, pubblicato da digital.io, evidenzia ancora una volta che oggi Scrum è l’approccio organizzativo utilizzato dalle aziende nel 66% dei casi. Sempre più imprese ricercano Scrum Master da inserire al proprio interno. Il Master consente di sviluppare competenze per divenire Scrum Master e ottenere la relativa certificazione internazionale SMAC.

💻

Lezioni online

inizio 23 maggio

fine 17 novembre

📝

Project Work

Con le Aziende Partner del Network

✈️

Silicon Valley

Vola in California

💼

Stage retribuito

Inserimento in Azienda

Moduli

La formazione è composta da:

  • Specialist Skills – contenuti specialistici legati a “Agile Management e Scrum Master”
  • Communication Skills – competenze relazionali

  • Business Management Skills Capacità manageriali e organizzative

  • Future Technologies Skills Temi e trend legati al digitale e alle tecnologie

  • Project Experience Sfidanti progetti in team con le aziende partner

  • International Experience Learning tour in Silicon Valley

  • Corporate Experience Inserimento retribuito in azienda

Contenuti Specialistici

  • Project Management & Agile Management Differenze e affinità di due approcci manageriali.

  • Agile Mindset – Consapevolezza dell’attuale contesto caratterizzato da velocità, incertezza, complessità e ambiguità. Visione dell’azienda come un sistema adattativo complesso.

  • Manifesto Agile Valori e i principi che hanno ispirato la Business Agility.

  • Framework Scrum Le caratteristiche essenziali di Scrum: l’empirismo, i valori, i ruoli, gli eventi e gli artefatti. Pochi elementi prescrittivi per un framework facile da comprendere e difficile da applicare.

  • Ruolo dello Scrum Master Facilitare le interazioni nel team attraverso la comunicazione efficace. Potenziare il team attraverso la valorizzazione delle potenzialità dei singoli individui che lo compongono. La reazione di un ambiente sicuro dove celebrare i fallimenti e risolvere conflitti.

    Creare le condizioni per lo sviluppo di team da alte prestazioni.

    》Scrittura delle User Story

    》Tecniche per la prioritizzazione delle User Story

    》Le stime con Story Point e Planning Poker

    》Monitorare il lavoro con lo Sprint Burndown Chart

    》La pianificazione adattativa dei rilasci

Elementi caratterizzanti

  • Learning by doing: didattica a progetti

  • Faculty di manager e imprenditori

  • Learning tour aziendali

  • Network con oltre 200 imprese

  • Percorso di Mental Training

  • Percorso di Mentoring con manager ed alumni

  • Percorso di Personal Branding & Career Coaching

Direttore Scientifico

Alessandro Ingrosso, Ingegnere informatico esperto in Big Data, Senior Agile Trainer & Coach con oltre 20 anni di esperienza. Collabora con alcune tra le principali aziende italiane di formazione e del settore IT per innovare strumenti e modelli per la gestione di progetti complessi

Piero Mancino, PMP, Senior Agile Coach

Stefano Oliva, Scrum Trainer

Formule

Specialist Skills (3 aree di specializzazione, +30 workshop)

Business Skills (10 workshop)

Future Technologies Skills (5 workshop)

Communication Skills (5 workshop)

Project Experience (2 progetti con grandi imprese)

International Experience (learning tour in Silicon Valley)

Mentoring con un manager (3 incontri)

Career Coaching & Personal Branding (3 incontri)

Mental Training (3 incontri)

Certificazioni professionali internazionali

Inserimento in azienda (6 mesi, stage retribuito o contratto a tempo determinato/indeterminato)

Il costo è di 12.000 € + IVA. Grazie al cofinanziamento delle aziende, ogni candidato idoneo all’iter di selezione ha la possibilità di iscriversi ad un costo compreso tra 4.900 e 6.500 € + IVA (in base al proprio reddito).

Specialist Skills (2 aree di specializzazione, +20 workshop)

Business Skills (10 workshop)

Communication Skills (5 workshop)

Technology Skills (5 workshop)

Project Experience (1 progetto con grandi imprese)

International Experience (learning tour in Silicon Valley)

Mental training (3 incontri)

Certificazioni professionali internazionali

Career Day (accesso ai colloqui con le aziende)

Il costo è di 7.000 € + IVA. Grazie al cofinanziamento delle aziende, ogni candidato idoneo all’iter di selezione ha la possibilità di iscriversi ad un costo compreso tra 2.500 e 4.800 € + IVA (in base al proprio reddito).

Specialist Skills (2 aree di specializzazione, +20 workshop)

Business Skills (10 workshop)

Technology Skills (5 workshop)

Project Experience (1 progetto con grandi imprese)

Mental Training (3 incontri)

Certificazioni professionali internazionali

Il costo è di 5.000 € + IVA. Grazie al cofinanziamento delle aziende, ogni candidato idoneo all’iter di selezione ha la possibilità di iscriversi ad un costo compreso tra 1.900 e 2.500 € + IVA (in base al proprio reddito).

Specialist Skills (1 area di specializzazione, +10 workshop)

Business Skills (10 workshop)

Communication Skills (10 workshop)

Technology Skills (5 workshop)

Certificazioni professionali internazionali

Il costo è di 3.000 € + IVA. Grazie al cofinanziamento delle aziende, ogni candidato idoneo all’iter di selezione ha la possibilità di iscriversi ad un costo compreso tra 1.200 e 1.600 € + IVA (in base al proprio reddito).

AGEVOLAZIONI ECONOMICHE:

  • Agevolazioni per reddito
  • Borse di studio
  • Possibilità di pagare fino a 12 rate a interessi zero
RICHIEDI INFORMAZIONI
CANDIDATI