Digital Marketing Specialist: chi è, cosa fa e come diventarlo

Il mondo del lavoro sta cambiando rapidamente, e le competenze digitali sono sempre più ricercate. Tra i profili più richiesti dalle aziende oggi c’è quello del Digital Marketing Specialist.

Alcuni studi recenti 2024 e diversi report e fonti autorevoli come LinkedIn Economic Graph e altri analisti del settore concordano che la professione del Digital Marketing Specialist si posiziona tra le più richieste a livello globale, con oltre 860.000 posizioni aperte.

Ma cosa fa di preciso uno Digital Marketing Specialist? E qual è l’iter formativo per diventarlo?

Il Digital Marketing Specialist è una figura cruciale nel mondo moderno delle aziende, in quanto si occupa di promuovere prodotti e servizi attraverso canali digitali, utilizzando strumenti come SEO, SEM, email marketing, social media e analisi dei dati. Il suo obiettivo principale è aumentare la visibilità di un marchio online, attirare traffico qualificato verso i siti web e convertire questi utenti in clienti.

Nel nostro master in Digital Marketing forniamo una formazione verticale di alto livello, per specializzarsi in questa nuova disciplina: Scopri il programma e come candidarti sul nostro sito.

Indice

  • Chi è il Digital Marketer e cosa fa chi lavora in questo settore?
  • Compiti e Skills di un Digital Marketing Specialist
  • Come diventare un Digital Marketing Specialist
  • Le figure professionali in uscita con i master ContaminAction
  • I progetti in ambito Digital Marketing

Chi è il Digital Marketing Specialist e cosa fa chi lavora in questo settore?

Il Digital Marketing Specialist è un professionista altamente qualificato che si occupa della gestione, implementazione e ottimizzazione delle strategie di marketing digitale per le aziende e non solo. Questo ruolo è diventato cruciale con l’evoluzione del mercato online e la crescente importanza dei canali digitali nella promozione di brand, prodotti e servizi. Il Digital Marketing Specialist è responsabile di creare piani di marketing su misura che coinvolgono vari canali digitali, allo scopo di aumentare la visibilità online, migliorare l’engagement del pubblico e incrementare le conversioni.

Compiti e skills di uno Digital Marketing Specialist

Il suo lavoro non si limita solo a implementare tecniche di marketing, ma richiede una combinazione di competenze tecniche, analitiche e creative per ottenere risultati tangibili e misurabili. Esploriamo più in dettaglio i principali compiti e le skill che caratterizzano questa professione:

  • SEO (Search Engine Optimization), è uno dei pilastri del marketing digitale. Il Digital Marketing Specialist si occupa di migliorare la visibilità organica del sito aziendale attraverso l’ottimizzazione dei contenuti e della struttura del sito, per renderlo facilmente reperibile dai motori di ricerca come Google. La Ricerca di parole chiave è un aspetto cruciale della SEO. Questo professionista analizza i termini che gli utenti cercano frequentemente e li collegano strategicamente nei contenuti del sito. Questo processo richiede una conoscenza approfondita degli strumenti di ricerca di parole chiave come Google Keyword Planner, Ahrefs, o SEMrush.
  • SEM (Search Engine Marketing), consente alle aziende di promuovere i propri prodotti e servizi tramite annunci a pagamento sui motori di ricerca. Padroneggiare il SEM è fondamentale per un Digital Marketing Specialist, poiché permette di ottenere risultati immediati in termini di visibilità e traffico qualificato verso il sito web dell’azienda. Questa tecnica si basa sull’acquisto di spazi pubblicitari che contengono nei risultati di ricerca in risposta a specifiche parole chiave. Questi annunci, comunemente noti come “annunci PPC” (Pay Per Click), vengono visualizzati in cima o accanto ai risultati organici, offrendo alle aziende la possibilità di posizionarsi subito in primo piano.
  • Content marketing, si tratta di creare e distribuire contenuti di valore che rispondono alle esigenze e ai problemi del pubblico target, posizionando al contemporaneo l’azienda come leader di settore.
    Content is the King”, ma cosa è il Content Marketing? Il content marketing si basa sulla creazione di contenuti pertinenti e utili per il pubblico di riferimento, con l’obiettivo di aumentare la brand awareness, migliorare il posizionamento e incentivare le conversioni. I principali obiettivi del content marketing includono: Aumentare la visibilità del brand attraverso contenuti che generano traffico organico e posizionamento sui motori di ricerca. Creare engagement: contenuti rilevanti e coinvolgenti stimolano la partecipazione degli utenti, sia sui social media che sul sito web aziendale. Generare lead: contenuti di qualità, come whitepaper, e-book o webinar, possono essere utilizzati per raccogliere informazioni di contatto degli utenti in cambio del download gratuito. Educare il pubblico: fornire contenuti che aiutano i clienti a comprendere meglio un problema o una soluzione li avvicina all’acquisto. Fidelizzare i clienti: mantenere un dialogo continuo con i clienti attraverso contenuti pertinenti rafforza la relazione e la fiducia nel brand.
    Per padroneggiare il Content marketing è necessaria una pianificazione e strategia editoriale.
    Il primo passo per un Digital Marketing Specialist è definire una strategia di content marketing chiara e allineata con gli obiettivi aziendali. Questo comporta la definizione di un piano editoriale che copra argomenti rilevanti per il pubblico target.
  • Marketing via email, consiste nell’invio di messaggi commerciali a un gruppo di persone attraverso l’e-mail. Questo strumento permette di creare campagne altamente personalizzate e mirate, con un elevato ritorno sull’investimento (ROI), rendendolo un componente chiave delle strategie di un Digital Marketing Specialist. Gli obiettivi del marketing via e-mail includono: Acquisizione di nuovi clienti: Attraverso il lead nurturing, l’e-mail marketing aiuta a convertire potenziali clienti in clienti paganti . Fidelizzazione: con l’invio di contenuti personalizzati e rilevanti, si mantiene il cliente coinvolto nel tempo. Aumento delle vendite: promozioni e offerte personalizzate basate sui comportamenti d’acquisto aiutano a incrementare il fatturato. Educazione del cliente: Le email educano i clienti su nuovi prodotti o servizi, promuovono contenuti utili e mantengono il brand in primo piano.
  • Analisi dei dati, in un contesto digitale sempre più orientato dai dati, la capacità di raccogliere, interpretare e agire in base alle informazioni ottenute è essenziale per prendere decisioni informate e incrementare le prestazioni aziendali. L’analisi dei dati nel marketing digitale consiste nell’esame e nell’interpretazione delle informazioni raccolte dalle diverse attività online (siti web, social media, campagne PPC, e-mail marketing, ecc.) per misurare l’efficacia delle azioni intraprese e identificare opportunità di miglioramento. Questi dati permettono di comprendere meglio il comportamento degli utenti, tracciare il percorso di conversione e ottimizzare le strategie per ottenere risultati migliori.

Come diventare un Digital Marketing Specialist

Sebbene non esista un percorso di studi univoco per diventare un Digital Marketing Specialist, una solida base accademica è sicuramente un vantaggio. Laurea in Marketing, Comunicazione, Economia o Informatica è un’ottimo punto di partenza.

Una volta acquisite le basi teoriche, è necessario sviluppare competenze tecniche specifiche, poiché il Digital Marketing Specialist lavora con una vasta gamma di strumenti e piattaforme. Attraverso la formazione pratica del master ContaminAction University è possibile cimentarsi in progetti pratici creando un vero e proprio portfolio di progetti.

In conclusione, il marketing digitale è una professione che richiede molta pratica perché il suo successo dipende dall’abilità di applicare conoscenze teoriche in contesti reali, dall’uso efficace di strumenti in continua evoluzione, dall’interpretazione dei dati in tempo reale e dalla capacità di adattamento ai rapidi cambiamenti del settore. Senza esperienza pratica, è difficile acquisire le competenze necessarie per gestire con successo le campagne digitali e ottenere risultati concreti, un campo che richiede una mentalità orientata al problem-solving e molta creatività pratica.

Le figure professionali in uscita con i master ContaminAction

Social Media Manager (È il responsabile della gestione dei profili social di un’azienda o di un brand. Crea contenuti coinvolgenti, pianifica campagne pubblicitarie, monitora le performance e interagisce con la community online).

Content Manager (Si occupa della creazione e gestione dei contenuti digitali, come articoli di blog. Coordina la produzione dei contenuti e ne ottimizza la diffusione).

SEO/SEM Specialist (Si occupa di migliorare la visibilità online di un sito web, sia attraverso l’ottimizzazione organica (SEO) che con campagne pubblicitarie a pagamento (SEM). Analizza le parole chiave, ottimizza i contenuti e gestisce il budget pubblicitario).

Digital Strategist (Definisce le strategie di marketing digitale per raggiungere gli obiettivi di business. Analizza il mercato,
identifica il target di riferimento, seleziona i canali e gli strumenti più efficaci, e monitora i risultati).

I progetti in ambito Digital Marketing

In ContaminAction, l’apprendimento è strettamente legato al mondo del lavoro. I Project Work, progetti reali commissionati dalle aziende partner, offrono agli studenti l’opportunità di sperimentare un approccio aziendale e di sviluppare competenze pratiche. Vestire i panni del consulente è un’esperienza formativa che li prepara al mondo professionale, oltre che arricchire il proprio portfolio.

scopri i progetti