Il ContaminAction Master in Corporate Social Responsibility & Sostenibilità non è un Master universitario ma un programma di Alta Formazione e inserimento professionale.
Risponde alle esigenze delle imprese di inserire al proprio interno professionisti capaci di gestire progetti a impatto sociale e ambientale.
Permette di conseguire una certificazione professionale e di formarsi in presenza e a distanza mediante la piattaforma ContaminAction di Digital Learning.
- Inizio: 23 aprile 2o21
- Fine: 23 ottobre 2021
Open Space ContaminAction Hub
Nuovo Rettorato dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata – Via Cracovia, 90 (edificio E)
La formazione avverrà a distanza attraverso la piattaforma ContaminAction di Digital Learning e periodici incontri in presenza.
- Life Skills
Competenze personali ritenute chiave dal più grande osservatorio economico mondiale, il World Economic Forum (tra cui Problem Solving, Decision Making, Creativity, Critical Thinking, ecc.). - Business Skills
Capacità manageriali per essere efficaci in un contesto aziendale, dalla start up alla multinazionale (tra cui Project Management, Business Writing, Presentation Skills, Economics, ecc). - Specialist Skills
I nostri manager, con workshop e visite aziendali, guidano i partecipanti alla scoperta dei trend topic relativi alla professione in ambito Innovation & AGILE Project Management. - Project Experience
Questa fase si svolge presso la sede delle aziende partner e consiste nell’affiancare grandi imprese nella realizzazione di importanti progetti di innovazione. - International Experience
Viaggio in California, nel distretto mondiale che racchiude le aziende più rilevanti al mondo (Google, Apple, Salesforce, ecc.) e le istituzioni più prestigiose (Stanford, Palo Alto, ecc.)
I partecipanti godranno di questa esperienza in un team formato da imprenditori, manager e docenti. - Stage retribuito
In questa ultima fase, si avrà la possibilità di essere inseriti in azienda con stage o contratto a tempo determinato o indeterminato e di iniziare la propria esperienza professionale mettendo in pratica le abilità acquisite durante il ContaminAction Master.
- Sostenibilità e normative
Agenda 2030 (SDGs), normative e standard internazionali e nazionali - Strategia aziendale e CSR
Stakeholder mapping, nuovi modelli di business, circular economy, CSR e sostenibilità in azienda - Sostenibilità economica – finanza e modelli organizzativi
Finanza etica, bandi pubblici e fondi istituzionali, Green Bonds, aziende del terzo settore - Sostenibilità economica – rendicontazione e valutazione
Standard GRI, bilanci sociali, i fattori ESG e reporting - Sostenibiltà sociale – better workplace for a better world
Il benessere organizzativo, nuovo “patto di scambio” tra collaboratori e azienda - Sostenibilità sociale – inclusione, etica ed equità in azienda
Diversità & inclusione, equità, etica ed interazione con fornitori e partner - Sostenibilità ambientale – aziende e cambiamento climatico
Aziende e contrasto al cambiamento climatico, environmental impact assessment - Sostenibilità ambientale –diversi settori industriali e processi aziendali
Sostenibilità ambientale: energia, plastica, agricoltura, mobilità, edilizia, acquisti - Green Jobs
Trasformazione del lavoro in ottica green in Italia e all’estero - Sustainability Leadership & Competencies
Leadership nell’era della sostenibilità, standard di competenze e certificazioni professionali
La faculty è composta da manager che ogni giorno lavorano in azienda in ambito CSR e Sostenibilità, tra cui:
Marco Autorino, CEO ContaminAction Education & Sustainability, SHRM Global Forum Italy
Roberto Carpano, Director EuropaBook
Serena Ceccarelli, Brand Image e CSR Manager Sanofi
Giorgia D. Nigri, Risk Manager Area Rischi SACE SpA,
Giordano Ferrari, Presidente MANAGER SENZA FRONTIERE
Andrea Gasperini, AIAF Head of Sustainability – EFRAG member of the European Lab Project Task Force on Climate-related Reporting
Claudio Gasponi, Director Banca Etica
Emanuela Gatto, CEO Splastica
Marco Gisotti, Autore 100 Green Jobs per trovare Lavoro, Ufficio Stampa e Comunicazione Ministero dell’Ambiente
Giulia Guidi, Next Energy Capital Head of ESG, Earth Security Group, Director of ESG
Pierpaolo Lacquaniti, Co-Founder e membro CdA Agri Island
Marco Marchetti, Esperto di sostenibilità ambientale, Professore Università degli studi del Molise
Paolo Salomone, Leonardo Investor Relations & SRI Dpt, Head of Environmental Social & Governance Unit
Claudia Schininà, Corporate Social Responsibility Officer at BNL Gruppo BNP Paribas
Renato Sciarrillo, Government Relations & Compliance Manager P&G Italy
Caterina Torcia, Esperta CSR, Già Presidente del Corporate Responsibility Manager Network e membro del Consiglio Direttivo di AGIRE (Agenzia Italiana Risposta Emergenze)
- COSTI:I costi di partecipazione sono compresi tra 1.600 € (+IVA) e 6.500 € (+ IVA) a seconda della formula scelta (Full-time, Part-time Premium, Part-time, Certificate), della propria situazione economica e della propria città di provenienza.
AGEVOLAZIONI ECONOMICHE:
- Agevolazioni per reddito
- Borse di studio
- Possibilità di pagare fino a 12 rate a interessi zero