CSR – Sostenibilità Ambientale e Sociale
Il percorso specialistico di “CSR – Sostenibilità ambientale e sociale” offre una panoramica privilegiata sull’attualissimo tema della sostenibilità, da intendere nelle sue declinazioni di valore ambientale ma anche sociale. Grazie all’esperienza del Direttore Scientifico del percorso, infatti, gli allievi potranno ascoltare case study reali e testimonianze stimolanti.
Le lezioni formeranno professionisti in grado di gestire progetti nel rispetto dell’ambiente circostante e delle risorse umane in azienda, nell’ottica di un contesto sano e prosperoso.
Obiettivi didattici
- ➡️ Conoscere le normative e gli standard relativi al tema della sostenibilità;
➡️ Apprendere le strategie professionali per la realizzazione di un’impresa più sostenibile;
➡️ Acquisire consapevolezza sui temi di sostenibilità sociale e ambientale;
➡️ Imparare a redigere un report di sostenibilità;


Contenuti Specialistici
- ➡️ Uno sguardo alla sostenibilità e alle sue declinazioni;
➡️ Le normative della sostenibilità: Agenda 2030 (SDGs) e regolamentazioni con uno sguardo al mercato internazionale;
➡️ Come essere sostenibili in azienda: CSR;
➡️ Alla scoperta della transizione ecologica: green&blue economy, circular economy, Carbon e Water Footprint, Science Based Target;
➡️ I fondi per la transizione ecologica aziendale;
- ➡️ Il ruolo del Sustainability Manager: chi è e cosa fa;
➡️ La finanza sostenibile: ESG
➡️ Misurare la sostenibilità aziendale: i KPIs
➡️ Gli investimenti socialmente responsabili (Sri) e la gestione delle performance Esg;
➡️ La sostenibilità sociale come strumento per veicolare i valori aziendali;
- ➡️ Le relazioni professionali si fanno più sostenibili: il fenomeno del wellbeing (con testimonianza);
➡️ Farsi promotori di un’etica aziendale nel rispetto dei diritti umani: Diversity & Inclusion per un mindset più sostenibile;
➡️ La sostenibilità ambientale: combattere il cambiamento climatico in azienda;
➡️ Le indicazioni per redigere un report CSR.
➡️ Alla scoperta dei Green Jobs: trasformazione del lavoro in ottica green (con testimonianza);
➡️ Essere green o fare attività di Greenwashing?
Elementi caratterizzanti
Learning by doing: didattica a progetti
Faculty di manager e imprenditori
Learning tour aziendali
Network con oltre 200 imprese
Percorso di Mental Training
Percorso di Mentoring con manager ed alumni
Percorso di Personal Branding & Career Coaching

Direttore Scientifico
Marco Autorino, Attualmente CHRO Ad Interim & Global Transformation in MSX International, Marco Autorino ha un’esperienza trentennale e ha ricoperto importanti manageriali in diverse realtà aziendali complesse, tra cui P&G, Vodafone, Sogei, Linkem, Hay Group.
Grazie alla sua professionalità, ha orientato le trasformazioni in organizzazioni aziendali di diverse dimensioni. Tra i principali ruoli professionali ricoperti: Direttore HR, Development Leader, Partner in HR & Sustanability consulting.
Giorgia Diletta Nigri Agulini, Economist, Area Rischi Sace SpA, Economy of Francesco Work & Care Village Coordinator
Marco Marchetti, Strategia di marca – CSR – Eventi, Aspiag Service – Despar Nordest
Ferrari Giordano, CEO e Co-Founder Tor Vergata-Confapi ContaminAction Hub
Andrea Gasperini, AIAF Head of Sustainability and ESG Observatory – Politecnico di Milano
Paolo Salomone, Data Protection Officer, Ethics and Sustainability Manager presso Leonardo
Emanuela Gatto, Researcher at the University of Rome Tor Vergata, CEO of SPlastica
Marco Gisotti, Docente di Teoria e linguaggi della comunicazione scientifica presso Università di Roma Tor Vergata
Pierpaolo Lacquaniti, Ingegnere per l’Ambiente e il Territorio | CEO & Co-founder Agri Island
Claudia Schininà, Corporate Social Responsibility Officer at BNL Gruppo BNP Paribas
Claudia Schininà, Corporate Social Responsibility Officer at BNL Gruppo BNP Paribas
Renato Sciarrillo, Government Relations and Corporate Compliance – GDPR, H&SE, crisis management presso Procter & Gamble
Caterina Torcia, Consulente in ambito sostenibilità
BASIC | STANDARD | PREMIUM | |
---|---|---|---|
SCIENZA DELLA FELICITÀ | ✓ | ✓ | ✓ |
COMPETENZE DI BASE | ALMENO 2 | ALMENO 2 | ALMENO 2 |
COMPETENZE SPECIALISTICHE | ALMENO 2 | ALMENO 2 | ALMENO 2 |
CERTIFICAZIONI | ALMENO 2 | ALMENO 2 | ALMENO 2 |
ROLE PLAY | ― | ― | ✓ |
PROGETTI DI CONSULENZA | 1 | 1 | 2 |
SILICON VALLEY | ― | ✓ | ✓ |
CAREER COACHING 3 incontri e placement |
✓ | ✓ | ✓ |
CAREER DAY 3 colloqui di selezione |
― | ✓ | ✓ |
ATTIVAZIONE STAGE RETRIBUITO 6 mesi |
― | ― | ✓ |
SPORT E BENESSERE CUS di Tor Vergata |
✓ | ✓ | ✓ |
MENTAL TRAINING 3 incontri con Stefano Albano |
― | ― | ✓ |
PIATTAFORMA DIGITALE | ✓ | ✓ | ✓ |
TUTORING | ✓ | ✓ | ✓ |
MENTORING 3 incontri |
― | ✓ | ✓ |
SHADOWING 1 incontro |
― | ― | ✓ |
START UP CONTEST Idee imprenditoriali da presentare in Silicon Valley |
― | ✓ | ✓ |
COSTO |
8.000€Grazie ai co-finanziamenti 3.900€ + IVA |
12.000€Grazie ai co-finanziamenti 5.900€ + IVA |
14.000€Grazie ai co-finanziamenti 6.900€ + IVA |