Il ContaminAction Master in Digital Human Resources & Smart Working non è un Master universitario ma un programma di Alta Formazione e inserimento professionale.Risponde alle esigenze delle imprese di inserire al proprio interno figure professionali capaci di gestire in chiave digitale le nuove sfide legate a Persone e Organizzazioni.
Permette di conseguire una certificazione SHRM e di formarsi in presenza e a distanza mediante la piattaforma ContaminAction di Digital Learning.
- Inizio: 23 aprile 2o21
- Fine: 23 ottobre 2021
Open Space ContaminAction Hub
Nuovo Rettorato dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata – Via Cracovia, 90 (edificio E)
La formazione avverrà a distanza attraverso la piattaforma ContaminAction di Digital Learning e periodici incontri in presenza.
- Life Skills
Competenze personali ritenute chiave dal più grande osservatorio economico mondiale, il World Economic Forum (tra cui Problem Solving, Decision Making, Creativity, Critical Thinking, ecc.). - Business Skills
Capacità manageriali per essere efficaci in un contesto aziendale, dalla start up alla multinazionale (tra cui Project Management, Business Writing, Presentation Skills, Economics, ecc). - Specialist Skills
I nostri manager, con workshop e visite aziendali, guidano i partecipanti alla scoperta dei trend topic relativi alla professione in ambito Innovation & AGILE Project Management. - Project Experience
Questa fase si svolge presso la sede delle aziende partner e consiste nell’affiancare grandi imprese nella realizzazione di importanti progetti di innovazione. - International Experience
Viaggio in California, nel distretto mondiale che racchiude le aziende più rilevanti al mondo (Google, Apple, Salesforce, ecc.) e le istituzioni più prestigiose (Stanford, Palo Alto, ecc.)
I partecipanti godranno di questa esperienza in un team formato da imprenditori, manager e docenti. - Stage retribuito
In questa ultima fase, si avrà la possibilità di essere inseriti in azienda con stage o contratto a tempo determinato o indeterminato e di iniziare la propria esperienza professionale mettendo in pratica le abilità acquisite durante il ContaminAction Master.
- Future of Work
Mega trend e impatto sulle Human Resources - Future of HR
Ruolo, modelli e missione della funzione HR
SHRM Body of Competency & Knowledge - Agile Management & HR
Processi e competenze HR in ottica «Agile» - Social Organization
Engagement, Social Collaboration, Smart Working - Employee Experience
Dalla Customer Experience alla Employee Experience - Employer Branding
Reputazione aziendale ed Employer Branding nell’era social - Digital Talent Acquisition
Social & Digital Recruiting Trends (Chatbot, Video CV, ecc.) - Digital Learning
Formazione e apprendimento nell’era digitale - Continuous Performance Management & Feedback
Cultura e strumenti per lo Sviluppo e il Feedback continuo - Data Culture & People Analytics
Strumenti e fonti dei dati e successivo Storytelling
La faculty è composta da manager che ogni giorno lavorano in azienda in ambito Digital Human Resources, tra cui:
- Marco Autorino, CEO ContaminAction Education & Sustainability, SHRM Global Forum Italy
- Simone Barchi,Talent Acquisition & Talent Management Abbvie
- Francesco Capasso, HR Manager Fastweb
- Ilaria Ciancio, HR – Talent Acquisition & Employer Branding Manager HUAWEI Technologies
- Valerio Giuseppe Contarino, HR Business Partner SACE
- Fabio Ficca, Global Talent Acqusition Director ENEL
- Claudio Gasparri, HR Manager My English School
- Carlo Goretti, Group Head of Development and Compensation presso Atlantia S.p.A
- Sara Labanti, Training & Recruiting Manager Lidl
- Livio Livi, Direttore Risorse Umane e Relazioni Esterne Q8 Italia
- Francesco Mantovani, Global Talent Development P&G
- Paola Moretti, Head of HR People Experience Unilever
- Elisa Napolitano, HRD Servier
- Emanuela Rizzo, Head of Group Talent Development & Total Reward presso Angelini
- Alessandra Scipioni, Social & Digital Educator HR TIM
- Simonetta Serafini, Responsabile Formazione e Sviluppo FFSS
- Ida Sirolli, Head of Internal Communication TIM
COSTI:
I costi di partecipazione sono compresi tra 1.600 € (+IVA) e 6.500 € (+ IVA) a seconda della formula scelta (Full-time, Part-time Premium, Part-time, Certificate), della propria situazione economica e della propria città di provenienza.
AGEVOLAZIONI ECONOMICHE:
- Agevolazioni per reddito
- Borse di studio
- Possibilità di pagare fino a 12 rate a interessi zero